Battaglie

Perché Paolo Uccello?

Perché il suo nome ha evocato nella mia mente, fin da quando mi sono avvicinato alla sua opera, un misto di arte e scienza, cioè quella somma di cognizioni e di logica, di fantasia, intuito e volontà che hanno dato vita al suo linguaggio espressivo.[…]

L’indagine approfondita delle Battaglie di Londra e di Firenze, dipinte cinque secoli fa, mi ha stimolato ad affrontare una loro reinterpretazione; e l’unico modo è stato quello di far ricorso, oltre agli elementi della moderna conoscenza e della moderna tecnologia, innanzitutto a quella fantasia e a quella creatività che appartengono all’uomo del tempo di sempre.

Battaglie

Perché Paolo Uccello?

Perché il suo nome ha evocato nella mia mente, fin da quando mi sono avvicinato alla sua opera, un misto di arte e scienza, cioè quella somma di cognizioni e di logica, di fantasia, intuito e volontà che hanno dato vita al suo linguaggio espressivo.[…]

L’indagine approfondita delle Battaglie di Londra e di Firenze, dipinte cinque secoli fa, mi ha stimolato ad affrontare una loro reinterpretazione; e l’unico modo è stato quello di far ricorso, oltre agli elementi della moderna conoscenza e della moderna tecnologia, innanzitutto a quella fantasia e a quella creatività che appartengono all’uomo del tempo di sempre.